Fondata nel 1982 da Cristina Grasso, la FILMET S.r.l. inizia la propria attività nella lavorazione di fili metallici e di filati tessili.
L'azienda è strutturata in tre settori:
- Produzione di TRECCE IN RAME per connessioni flessibili, cablaggi per messa a terra e contatti striscianti, diventa partner di aziende produttrici di cavi elettrici come supporto nella lavorazione di SCHERMATURA, ARMATURA, NASTRATURA e TRECCIATURA in genere.
- Produzione di guaine metalliche in rame, ottone, bronzo e acciaio per schermature di cablaggi elettrici e protezioni in genere..
- Lavorazioni di TRECCIATURA su cavi elettrici con filati tessili multicolore, filati naturali (lino, cotone e canapa), fili elettrici in rame, ottone, bronzo e acciaio utilizzati nei settori di illuminotecnica e restauro auto e moto d'epoca.
POLITICA INTEGRATA QUALITÀ – AMBIENTE – SICUREZZA
La FILMET ha come missione l’allocazione e l’uso ottimale delle risorse umane, produttive e finanziarie per rendere la sua offerta di prodotti e servizi competitiva, professionale, flessibile, qualitativamente ineccepibile nel pieno rispetto sia dei requisiti cogenti che del proprio posizionamento strategico sul mercato.
FILMET si impegna a perseguire una politica di miglioramento continuo delle proprie performance, ricercando la piena soddisfazione del Cliente e delle altre parti interessate e minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, ogni impatto negativo verso l’ambiente esterno.
FILMET, inoltre, si impegna a raggiungere elevati standard di salute e sicurezza in tutti gli ambienti per tutte le persone coinvolte nelle lavorazioni e/o presenti sui luoghi di lavoro. Tale obiettivo viene perseguito fornendo adeguate attrezzature ed infrastrutture, attraverso una formazione ed informazione del personale mirata agli standard di sicurezza, monitorando il rispetto delle norme di comportamento previste dall’azienda, nonché il pieno rispetto dei propri requisiti legali e non solo.
I fattori chiari per perseguire la propria missione sono:
- LA FIDUCIA per mantenere e sviluppare rapporti tecnico commerciali costruttivi con Clienti e fornitori e per motivare le risorse umane dell’azienda
- LA TRASPARENZA come costante nella conduzione etica del business
- LA FLESSIBILTÀ e LA RAPIDITÀ nell’intervenire per risolvere le emergenze a qualsiasi orario e data
- LA QUALITÀ intesa nel senso più totale come condizione indispensabile per qualificare l’azienda sul mercato
- LA SICUREZZA come principio cardine di tutte le lavorazioni, rivolta verso tutti coloro che possono volontariamente o accidentalmente entrare in contatto con i processi produttivi aziendali
- L’ANALISI DEI RISCHI come strumento per garantire la salute e la sicurezza sia dei lavoratori che di tutte le persone coinvolte, direttamente o indirettamente, nelle lavorazioni
- L’ANALISI DEI RISCHI come strumento per garantire l’eliminazione dei pericoli o, laddove questo non fosse possibile, a ridurne al minimo i possibili rischi per la SSL
- LA LOTTA E ALLA PREVENZIONE DALL’INQUINAMENTO, NONCHE’ ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
- IL RISPETTO DEI PROPRI OBBLIGHI DI CONFORMITA’, quindi non il solo il rispetto dei requisiti cogenti
- LA CONSULTAZIONE E LA PARTECIPAZIONE CON TUTTI I LAVORATORI, intesa come il fattore di coesione per generare una cultura d’impresa coerente con la mission aziendale.
Per tutti questi motivi la Direzione Generale dell'azienda, attraverso corsi e riunioni, assicura che, quanto sopra dichiarato, sia a tutti i livelli dell'azienda compreso, attuato e soprattutto sostenuto. La Direzione Generale, da parte sua, si impegna a riesaminare periodicamente la propria politica per garantirne la continua idoneità. La presente politica verrà esposta anche nelle bacheche aziendali al fine di essere sempre disponibile a tutte le parti interessate.
Esperienza, qualità, flessibilità, collaborazione, rispetto degli impegni presi, sono gli obbiettivi che ogni giorno ci impegnamo a migliorare per offrirli ai nostri clienti.